Il rapporto EFSA 2013, focus sulla situazione italiana
Ogni anno l’attesa sul rapporto dell’EFSA, l’autorità europea per la sicurezza alimentare non è troppo lunga e permette di fare un bilancio sulla situazione della sicurezza alimentare dell’Unione Europea e marginalmente anche del nostro paese.
Il Rapporto EFSA 2013 è disponibile e consultabile online e quest’anno purtroppo, non regala delle buone notizie al vecchio continente, che ha avuto un anno decisamente complicato in materia di sicurezza alimentare. Quest’anno oltre a mettere in luce le strategie e gli orientamenti futuri ha anche offerto un quadro chiaro sulle attività dell’Autority.
In effetti il 2013 è stato l’anno delle scoperte allarmanti di Epatite A generate dai frutti di bosco conservati male e dei problemi legati alla qualità dei prodotti alimentari, necessariamente legata alla garanzia della sicurezza alimentare. Non solo, un caso che riguarda in particolare l’Italia è quello della valutazione dell’olivo italiano per la presenza del batterio Xylella fastidiosa, che ha posto le basi per un intervento di carattere urgente sulla gestione del rischio. Su questa base l’EFSA ha collaborato con gli agricoltori, tra i quali hanno partecipato anche i Coldiretti, per proporre la condivisione delle informazioni nello spirito di trasparenza e fiducia.