Ogni anno l’attesa sul rapporto dell’EFSA, l’autorità europea per la sicurezza alimentare non è troppo lunga e permette di fare un bilancio sulla situazione della sicurezza alimentare dell’Unione Europea e marginalmente anche del nostro paese. Il Rapporto EFSA 2013 è…
Capitolo 4 – Trasporto I vani di carico dei veicoli e/o i contenitori utilizzati per il trasporto di prodotti alimentari devono essere mantenuti puliti nonché sottoposti a regolare manutenzione al fine di proteggere i prodotti alimentari da fonti di contaminazione…
Capitolo 3 – Requisiti applicabili alle strutture mobili e/o temporanee (quali padiglioni, chioschi di vendita, banchi di vendita autotrasportati), ai locali utilizzati principalmente come abitazione privata, ma dove gli alimenti sono regolarmente preparati per essere commercializzati e ai distributori automatici….
Capitolo 2 – Requisiti specifici applicabili ai locali all’interno dei quali i prodotti alimentari vengono preparati, lavorati o trasformati (esclusi i locali adibiti a mensa e quelli specificati nel capitolo 3) I locali dove gli alimenti sono preparati, lavorati o trasformati (esclusi…
Capitolo 1 – Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti (diversi da quelli indicati nel Capitolo 3) Le strutture destinate agli alimenti devono essere tenute pulite, sottoposte a manutenzione e tenute in buone condizioni. Lo schema, la progettazione, la…
Cosa significa la sigla GMP? Il significato letterale è Good Manufacturing Practice e riguarda una serie di regole che devono essere rispettate per la fabbricazione di prodotti che entreranno in contatto con gli alimenti, come ad esempio le confezioni di…
Parte B – Raccomandazioni inerenti ai manuali di corretta prassi igienica I manuali nazionali o comunitari di cui agli articoli da 7 a 9 del presente regolamento dovrebbero contenere orientamenti per una corretta prassi igienica ai fini del controllo dei rischi nella…
Parte A – Requisiti generali in materia di igiene per la produzione primaria e le operazioni associate I. Ambito d’applicazione Il presente allegato si applica alla produzione primaria e alle seguenti operazioni associate: il trasporto, il magazzinaggio e la manipolazione…
Il sogno di aprire un’attività in proprio come un bar o una caffetteria deve lasciare spazio da un punto di vista pratico alla conoscenza del settore merceologico di riferimento, alla normativa tributaria e igienico-sanitaria, oltre che a tutti quei fattori…
L’articolo 18 fa parte del Capo V – Disposizioni finali Il presente regolamento entra in vigore venti giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Esso si applica diciotto mesi dopo la data in cui sono entrati in vigore i…
Il rapporto EFSA 2013, focus sulla situazione italiana
Ogni anno l’attesa sul rapporto dell’EFSA, l’autorità europea per la sicurezza alimentare non è troppo lunga e permette di fare un bilancio sulla situazione della sicurezza alimentare dell’Unione Europea e marginalmente anche del nostro paese. Il Rapporto EFSA 2013 è…
Allegato II – Capitolo IV
Capitolo 4 – Trasporto I vani di carico dei veicoli e/o i contenitori utilizzati per il trasporto di prodotti alimentari devono essere mantenuti puliti nonché sottoposti a regolare manutenzione al fine di proteggere i prodotti alimentari da fonti di contaminazione…
Allegato II – Capitolo III
Capitolo 3 – Requisiti applicabili alle strutture mobili e/o temporanee (quali padiglioni, chioschi di vendita, banchi di vendita autotrasportati), ai locali utilizzati principalmente come abitazione privata, ma dove gli alimenti sono regolarmente preparati per essere commercializzati e ai distributori automatici….
Allegato II – Capitolo II
Capitolo 2 – Requisiti specifici applicabili ai locali all’interno dei quali i prodotti alimentari vengono preparati, lavorati o trasformati (esclusi i locali adibiti a mensa e quelli specificati nel capitolo 3) I locali dove gli alimenti sono preparati, lavorati o trasformati (esclusi…
Allegato II – Capitolo I
Capitolo 1 – Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti (diversi da quelli indicati nel Capitolo 3) Le strutture destinate agli alimenti devono essere tenute pulite, sottoposte a manutenzione e tenute in buone condizioni. Lo schema, la progettazione, la…
Cosa sono le Good Manufacturing Practice?
Cosa significa la sigla GMP? Il significato letterale è Good Manufacturing Practice e riguarda una serie di regole che devono essere rispettate per la fabbricazione di prodotti che entreranno in contatto con gli alimenti, come ad esempio le confezioni di…
Allegato I – Parte B
Parte B – Raccomandazioni inerenti ai manuali di corretta prassi igienica I manuali nazionali o comunitari di cui agli articoli da 7 a 9 del presente regolamento dovrebbero contenere orientamenti per una corretta prassi igienica ai fini del controllo dei rischi nella…
Allegato I – Parte A
Parte A – Requisiti generali in materia di igiene per la produzione primaria e le operazioni associate I. Ambito d’applicazione Il presente allegato si applica alla produzione primaria e alle seguenti operazioni associate: il trasporto, il magazzinaggio e la manipolazione…
Cos’è il corso SAB ex-REC?
Il sogno di aprire un’attività in proprio come un bar o una caffetteria deve lasciare spazio da un punto di vista pratico alla conoscenza del settore merceologico di riferimento, alla normativa tributaria e igienico-sanitaria, oltre che a tutti quei fattori…
Articolo 18 – Entrata in vigore
L’articolo 18 fa parte del Capo V – Disposizioni finali Il presente regolamento entra in vigore venti giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Esso si applica diciotto mesi dopo la data in cui sono entrati in vigore i…