Fra le figure professionali individuate dalla normativa sulla sicurezza alimentare ci sono quei lavoratori che non vengono a contatto diretto con gli alimenti, racchiusi nella categoria di addetti che non manipolano alimenti. La normativa precedente, per questi lavoratori, non prevedeva alcun particolare obbligo, neanche quello del libretto sanitario. La nuova normativa a invece introdotto l’obbligo del corso HACCP per addetti che non manipolano alimenti.
La durata del corso è più breve, così come il programma è più esiguo, ma consente comunque di avere conoscenze indispensabili per chiunque lavori nel settore alimentare, per preservare la salute e la sicurezza dei consumatori.
Di questa categoria fanno parte, ad esempio, i promoter, addetti all’imbottigliamento, lavapiatti, addetti alla vendita di frutta e verdura, venditori di alimenti confezionati non deperibili, mugnai e il personale degli asili e delle scuole materne che non manipola alimenti.
Di seguito le caratteristiche del corso HACCP per l’addetto che non manipola alimenti
Programma del corso
- Il sistema HACCP (compiti e funzioni);
- l’importanza del controllo visivo;
- l’importanza della verifica della merce immagazzinata e l’importanza della sua rotazione;
- norme igieniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori;
- valutazione e controllo delle temperature e del microclima.
Al termine del corso, online o in aula, verrà effettuato un test per la valutazione delle conoscenze acquisite. Superando il test si avrà diritto a ricevere l’attestato necessario per svolgere ruolo di responsabile dell’industria alimentare.