Sono numerose le leggi che si occupano di HACCP e sicurezza alimentare, ne vediamo un rapido excursus, inserendo quindi i link per le relative pagine di approfondimento.
Sono numerose le leggi che si occupano di HACCP e sicurezza alimentare, ne vediamo un rapido excursus, inserendo quindi i link per le relative pagine di approfondimento.
Il regolamento europeo è la principale normativa di riferimento per ciò che riguarda la sicurezza alimentare, il controllo degli alimenti e l’applicazione del sistema HACCP.
Si applica a tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti nonché alle esportazioni, fermo restando requisiti specifici di igiene alimenti.
Il DLgs 155/97 è la prima legge italiana che si occupa della sicurezza alimentare e del sistema HACCP. Il deecreto è stato successivamente sostituito dal DLgs 193/07, dove vengono recepite le nuove disposizioni del Pacchetto Igiene dell’UE.
Il DLgs 155/97 riporta indicazioni riguardanti le procedure di autocontrollo alimentare, di compilazione del manuale HACCP e le sanzioni previste in caso di inosservanza della normativa vigente.
Il DLgs 193/07 ha abrogato definitivamente il DLgs 155/07, andando a definire le procedure per la sicurezza alimentare secondo quanto indicato dalla regolamentazione europea e indicando le sanzioni previste in caso di inottemperanza.
Lo Standard ISO 22000:2005 è stato definito dall’Ente di Normazione Internazionale (ISO) nel 2005 per armonizzare, a li vello nazionale e internazionale, gli standard riguardanti la sicurezza alimentare e il sistema HACCP. Gli operatori del settore possono decidere volontariamente di aderire allo standard.
La norma OHSAS 18001:1999 non riguarda direttamente la sicurezza alimentare, ma in generale la qualità di un’azienda. tale certificazione, infatti, indica che un’azienda possiede un sistema di controllo e gestione della sicurezza che consente di garantire la salute dei lavoratori.
Il Bollo CE è l’Autorizzazione sanitaria che consente la circolazione di alimenti di origine animale fra gli Stati dell’UE. Viene assegnato ai locali produttivi di stabilimenti di produzione/commercializzazione di alimenti di origine animale ai sensi del REG. 853/CE/2004.
REC sta per Requisito Professionale per il Commercio, ed era un corso fondamentale per aprire un’attività commerciale legata alla vendita di alimenti e bevande. Ora il corso REC è stato sotituito dal corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande)
Good manufacturing practices (GMP) sono un insieme di regole che descrivono i metodi, le attrezzature, i mezzi e la gestione delle produzioni per assicurarne gli standard di qualità appropriati.