Gli obiettivi della norma sono:
- offrire uno strumento per facilitare l’applicazione del sistema HACCP;
- armonizzare gli standard di qualità nel settore alimentare.
Le conseguenze dell’immissione sul mercato di alimenti non sicuri possono essere gravi e gli standard ISO di gestione della sicurezza alimentare possono aiutare le aziende a identificare e controllare i principali rischi.
La famiglia ISO 22000 contiene una serie di norme ogni concentrandosi su diversi aspetti della gestione della sicurezza alimentare:
- ISO 22000:2005 contiene le linee guida generali per la gestione della sicurezza alimentare.
- ISO/TS 22004:2005 contiene le linee guida per l’applicazione ISO 22000
- ISO 22005:2007 si concentra sulla tracciabilità nella catena dei mangimi e degli alimenti
- ISO/TS 22002-1:2009 contiene i prerequisiti specifici per la produzione di cibo
- ISO/TS 22002-3:2011 contiene i requisiti specifici per l’agricoltura
- ISO/TS 22003:2007 fornisce le linee guida per gli organismi di controllo e certificazione
In particolare la ISO 22000:2005 stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza alimentare e può essere certificata. Viene definito ciò che un’organizzazione deve fare per dimostrare la sua capacità di controllare i rischi per la sicurezza alimentare al fine di garantire la sicurezza degli alimenti. Può essere utilizzato da qualsiasi azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla posizione nella catena alimentare.